Più che un sottopentola volevo realizzare una sottoteiera, ma non sono sicura che questa parola esista…
Continuo a realizzare progetti per chi, come me, non è capace di lavorare a maglia o all’uncinetto ma è affascinato dai progetti fai da te con i filati.
Per realizzare questo sottopentola ho rispolverato antichi ricordi dei tempi in cui ero in Squadriglia Scout e avevo imparato a fare lo scoobydoo, lo chiamavamo, per realizzare portachiavi da vendere per autofinanziarci.

La tecnica è il finger knitting, e consiste nell’intrecciare la corda utilizzando due dita. Si crea un cordoncino che poi arrotolato su se stesso e cucito permette di realizzare il sottopentola di qualsiasi diametro si voglia (e quindi anche sottobicchieri!).

Cosa serve:
- 3 mt di corda in cotone per macramè colore naturale
Per realizzare il cordoncino guarda il video, è davvero semplice e rilassante.
Dopo aver intrecciato i 3 metri di corda arrotola il cordoncino su se stesso e fissalo con qualche punto. Otterrai un sottopentola di circa 30 cm di diametro.
Per diametri inferiori riduci la lunghezza della corda.

Ti interessa il finger knitting? una tecnica semplice di lavorare i filati con le mani. Prova a realizzare una coperta con la tecnica del finger knit: ti serviranno solo il filato di lana e le mani! Leggi il post dove spiego passo a passo come fare!
